Il Gruppo Exelite, a cui fa capo Liu Jo, ha condotto un’analisi dettagliata della propria Carbon Footprint per il 2023, considerando le emissioni di gas serra prodotte.
Questo studio è stato realizzato seguendo il Greenhouse Gas (GHG) Protocol, riconosciuto come standard internazionale di riferimento per il calcolo delle emissioni aziendali.
Emissioni complessive e principali contributori
Nel 2023, la Carbon Footprint complessiva del Gruppo Exelite è stata stimata in circa 180 ktCO2eq, con il 98% delle emissioni attribuibili alle emissioni indirette generate lungo la catena del valore.
Questo dato non è preoccupante, in quanto è nello standard delle aziende del settore retail.
Inoltre, rispetto al 2022, le emissioni del Gruppo sono diminuite del 9%.
Questo ottimo risultato è stato ottenuto grazie ad una vincente combinazione tra strategie aziendali per la mitigazione dell’impatto indiretto, legato alla produzione dei capi, e iniziative di riduzione dell’impatto diretto come l’installazione di pannelli solari e la conversione delle vetture aziendali in veicoli ibridi.
Redistribuzione delle emissioni prodotte:
Nel caso del Gruppo, le emissioni indirette derivano principalmente da due fattori chiave:
1. Materiali:
L’acquisto di materie prime ha rappresentato il 26% delle emissioni complessive. Tra i materiali più impattanti troviamo:
- Cotone
- Poliestere e poliuretano
- Pelle bovina
2. Processi manifatturieri:
I processi produttivi costituiscono il 54% delle emissioni totali del Gruppo. Le lavorazioni più impattanti includono:
- La concia dei pellami, sia bovini che ovini, utilizzati per la produzione di scarpe e borse.
- Le lavorazioni del cotone e del poliestere per l’abbigliamento.
Focus sulle categorie materiali: una priorità per la riduzione delle emissioni
Nell’ambito delle emissioni indirette, l’analisi ha individuato le categorie materiali come le più rilevanti in termini di impatti ambientali.
Queste rappresentano quindi una priorità in quanto aree critiche su cui concentrare gli sforzi di riduzione delle emissioni future.
Un impegno per il futuro
Questa analisi rappresenta un passo fondamentale per comprendere il nostro impatto ambientale e ci pone di fronte nuovi obiettivi come la riduzione delle emissioni legate alla produzione di materie prime e ai processi manifatturieri sarà cruciale per ridurre ulteriormente il nostro impatto e per sostenere e attuare strategie mirate per un futuro migliore, insieme.